
Camera civile di Prato: iscrizione e carica di Segretaria
Nel 2023 mi sono iscritta alla Camera civile degli Avvocati di Prato
Infatti l'attività dello Studio è prevalmentemente incentrata sul diritto civile sotto diversi aspetti, dalla materia immobiliare alle questioni condominiali, diritto…

La Responsabilità dell’Amministratore di Condominio: mancata consegna elenco dei condomini morosi
Cosa accade se l'Amministratore di Condominio non fornisce al terzo creditore la lista dei nominativi dei condomini morosi?
Pochi giorni fa la Corte di Appello di Palermo si è espressa in merito con la sentenza n. 2047 del 23.12.2021.
Con…

Evento formativo 20 Settembre 2021
Il prossimo 20 Settembre 2021, dalle ore 15.00 alle 17.00 circa, l'Avv. Irene Cecchi quale Vice Presidente del Comitato Pari Opportunità del C.o.a. Prato avrà l'onore di introdurre e coordinare l'Evento Formativo intitolato "LUCI E OMBRE…

Sfratto per morosità o abuso del diritto?
Cosa fare se il locatore richiede i canoni in blocco dopo non averne chiesto il pagamento per lungo tempo?

Figlio di “secondo letto”: tutela, assegno e diritti successori
E' possibile la rideterminazione dell’assegno di mantenimento alla luce della nascita del figlio nato da successivo rapporto?

La modifica delle condizioni di separazione tra i coniugi
L'articolo 710 c.p.c. disciplina il procedimento finalizzato a modificare le condizioni fissate nel provvedimento di separazione tra i coniugi

La tutela dei figli minori nella convivenza
Uno sguardo ai possibili strumenti di tutela della posizione dei figli minori nati da coppia convivente more uxorio

Pergotende: il sottile confine tra edilizia libera e permesso di costruire
Cosa sono le Pergotende e come dobbiamo attivarci se vogliamo installarne una.
La sentenza del Consiglio di Stato n. 03309 del 25.06.2020

Cos’è l’Esdebitazione?
Tramite l’esdebitazione (istituto giuridico disciplinato dagli artt. 142 e ss. Legge Fallimentare) il debitore è definitivamente liberato dai debiti residui nei confronti dei creditori concorsuali non soddisfatti nel fallimento

Esdebitazione: la percentuale di soddisfacimento dei creditori
Quali sono in concreto i requisiti per l'applicazione dell'istituto dell'esdebitazione?
Il provvedimento del Tribunale di Prato sulla percentuale di soddisfacimento (anche minima) rispetto al totale dei crediti