Chi sono
Il mio percorso formativo e professionale
Il mio percorso formativo e professionale
Sono nata a Fiesole nel 1980 e mi sono laureata presso l’Università degli Studi di Firenze in Giurisprudenza con il Prof. Paolo Grossi (Storia del Diritto Italiano – anno accademico 2004-2005) con la tesi «L’evoluzione della condizione giuridica della donna dall’Unità d’Italia alla nuova Carta Costituzionale. In particolare le conseguenze giuridico-sociali del diritto di voto», che nell’anno 2007 è stata pubblicata dalla Camera dei Deputati quale vincitrice del “Premio 60° Anniversario del voto delle donne 1946-2006”
Dopo la laurea ho frequentato la Scuola biennale per le Professioni legali di Firenze, conclusa nell’aprile 2008 con la discussione della tesi in diritto civile sulla Legge sull’affidamento condiviso dei figli minori (Legge n. 54/2006) con il Prof. Antonio Rizzi
Negli anni 2007 e 2008 ho svolto le funzioni di Vice Procuratore Onorario presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Prato
Dopo aver completato il tirocinio professionale presso il Foro di Firenze ho collaborato con l’Avv. Coffari in materia di tutela dei minori e conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense nell’anno 2010 (sessione esami 2009)
Sin dall’iscrizione all’Albo ho esercitato la professione in modo indipendente e autonomo
Il mio Studio ha sede a Prato e a Firenze
Ho sempre adempiuto con curiosità e motivazione alla formazione professionale, considerandola non come un obbligo ma un’opportunità di crescita e miglioramento
Ho conseguito il diploma “Master in Diritto delle Esecuzioni Civili” frequentato a Roma dal 6 aprile al 18 maggio 2018 (Wolters Kluwer – Ipsoa)
Dal 6 al 25 maggio 2020 ho frequentato il Corso di Alta Formazione in “Gestore della crisi da sovraindebitamento del Consumatore e dell’impresa” di IUL e IsvGroup, superando positivamente l’esame conclusivo
Dopo aver conseguito l’Attestato di partecipazione al Corso per Mediatore, svolgo l’attività di Mediatrice civile e commerciale presso l’Organismo di Conciliazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Prato e presso l’Organsimo Italia Concilia
In data 25.10.2024 con deliberazione C.N.F. è stata disposta l’iscrizione della sottoscritta nell’Albo Speciale degli Avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle altre Giurisdizioni Superiori
Da sempre interessata alle pari opportunità, alle tematiche di genere e agli aspetti giuridici della tutela delle donne sotto tutti i profili, nel Giugno 2019 sono stata eletta VicePresidente del Comitato Pari Opportunità costituito presso l’Ordine degli Avvocati di Prato per il triennio 2019-2022. Confermata VicePresidente a seguito delle elezioni di Gennaio 2023, da Ottobre dello stesso anno sono Presidente del Comitato Pari Opportunità degli Avvocati di Prato e dal 26 Febbraio 2024 anche Presidente della Rete Toscana dei C.p.o.
A Maggio 2022 sono stata eletta come Delegata del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Prato al XXV Congresso Nazionale Forense, partecipando alla sessione ordinaria di Lecce (6-8 Ottobre 2022) e alla sessione ulteriore di Roma (15-16 Dicembre 2023)
Dal 2023 sono iscritta alla Camera civile di Prato: dal 18.10.2024 sono entrata nel Consiglio direttivo come Segretaria
Dal 2024 faccio altresì parte del Comitato Scientifico della “Fondazione Forense Dilexi Justitiam” di Prato, partecipando attivamente all’organizzazione dell’offerta formativa per i Colleghi e le Colleghe
Faccio parte dell’Associazione fiorentina “Firenze Donna”, fondata a Firenze nel 1983
Sono socia e volontaria attiva dell’Associazione pratese Pamat onlus
Nella vita privata amo il teatro e la danza, da spettatrice e sul palco